Quantcast
Channel: Benessere
Viewing all articles
Browse latest Browse all 118

Come abituarsi alle lenti progressive

$
0
0
Come abituarsi alle lenti progressive

Indossare lenti progressive per la prima volta può non essere un’esperienza piacevole proprio perché ci vorrà un periodo di adattamento. Non devi preoccuparti perché non è nulla di complicato o fastidioso, soprattutto se ti affiderai a ottici competenti che ti accompagneranno in questo percorso. Una volta che ti sarai abituato vivrai la tua vita al meglio e non dovrai più preoccuparti di cambiare occhiale per vederci bene a tutte le distanze.

Adattamento alle lenti progressive: cosa è importante sapere

Il periodo di adattamento oggi è relativamente breve, soprattutto se deciderai di acquistare lenti progressive di ultima generazione che sono formulate proprio per ridurre al minimo qualsiasi disagio.

Quando indosserai le tue lenti progressive per le prime volte potresti provare qualche difficoltà a scendere o salire le scale e sentirsi con la vista leggermente offuscata.

In altri casi e a seconda del difetto della vista da correggere potresti provare un po’ di affaticamento, vertigini e mal di testa. Sono tutti sintomi piuttosto comuni che svaniscono al termine del periodo di adattamento che varia tra i cinque ed i dieci giorni.

È tutta questione di movimento tra testa e occhi

Indossando gli occhiali con lenti progressive, quindi, dovrai semplicemente imparare a coordinare il movimento degli occhi e quello della testa in base al punto di osservazione. Dopo le prime volte in cui dovrai prendere confidenza con questo cambiamento riuscirai a gestirle senza nemmeno rendertene conto.

Ovviamente il tuo ottico predisporrà le lenti su misura per te e lo farà tenendo conto del tuo stile di vita e dei tuoi bisogni di correzione. Ti darà anche dei suggerimenti per affrontare al meglio l’adattamento e trovare immediato beneficio nell’uso di queste lenti.

Ricorda che solo i primi giorni saranno un po’ fastidiosi ma sarà nulla di complicato perché ben presto l’adattamento diverrà la tua routine e non ti accorgerai nemmeno di indossare le lenti.

Suggerimenti per adattarsi alle lenti progressive

Tra i suggerimenti raccomandati c’è quello di prestare attenzione quando scendi le scale, un momento in cui istintivamente tendiamo a guardare in basso con lo sguardo e non con la testa.

Con gli occhiali progressivi, tuttavia, dovrai abbassare il mento tenendo lo sguardo fermo in modo tale che gli occhi si focalizzano sulla parte alta della lente. In caso contrario potresti perdere l’equilibrio perché vedresti la zona dedicata alla visione da vicino.

Quando guidi, invece, dovrai tenere la testa in posizione normale per far si che il tuo sguardo utilizzi la lente superiore preposta a mettere a fuoco da lontano. Quando guarderai il cruscotto o gli specchietti, invece, dovrai accompagnare la testa e il movimento dello sguardo.

Infine quando leggi o guardi qualcosa da vicino utilizzerai la parte inferiore della lente che, per l’appunto, serve a focalizzare la vista a distanze ravvicinate. Se abbassi anche il mento, invece, l’occhio punterà sulla vista da lontano.

Non appena prenderai dimestichezza con questi due movimenti, occhio e testa, l’adattamento alle lenti progressive sarà terminato e la coordinazione avverrà in modo automatico. Se hai dubbi o domande non esitare a rivolgerti al tuo ottico di fiducia.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 118

Trending Articles