
In questa review, vi parlo di un prodotto che è arrivato da pochissimo in Italia: Ísey Skyr, uno yogurt senza grassi, che dà al corpo l'energia giusta per affrontare la giornata, climi freddi e anche un'intensa attività sportiva, senza rinunciare alla linea.
Ísey Skyr, lo yogurt islandese fonte di energia
Prima di parlavi dei singoli gusti di Ísey Skyr che ho provato, vi allego la storia di questo prodotto che ha origini antiche. Come si può leggere dal sito italiano dell'azienda, quando, 1.100 anni fa, i coloni nordici approdarono in Islanda, portarono con loro anche tutto il sapere legato alla produzione dello skyr, un alimento nutriente la cui ricetta è stata tramandata nel corso degli anni: un prodotto che è alla base della dieta nazionale e che permette, a chi ne fa uso, di affrontare al meglio climi difficili e rigidi e di fare sport, facendo leva su uno yogurt ricco di proteine e totalmente privo di grassi. La ricetta è stata tramandata per via matrilineare, pertanto erano le donne a prendersi cura di questo latticino.
Furono proprio le donne a insegnare agli scienziati del settore lattiero-caseario l'arte della produzione dello skyr, basata sulla fermentazione del latte scremato. Il nome Isey è un nome femminile islandese che è stato usato dal 1909 e rappresenta la purezza del prodotto e della natura islandica: infatti, Ís, significa "ghiaccio" mentre ey significa "isola" Grazie all'azienda, ho avuto modo di provare tre gusti della gamma: Al Naturale, Vaniglia e Mirtillo:
Per farvi un'idea di come è prodotto questo prodotto, vi allego una tabella riassuntiva:
Cosa molto importante è che l'azienda ha l'esclusività dei fermenti skyr, che garantisce l'autenticità della ricetta: infatti, non possono essere usati da qualcun altro. È questo che fa dell'Isey Skyr un latticino unico, solo islandese. Passiamo, ora, a Ísey Skyr. Il prodotto è contenuto in un vasetto di generose dimensioni, che ha, sotto al tappo - che permette di richiuderlo, qualora lo si voglia consumare anche in un secondo momento - un cucchiaino pieghevole e riutilizzabile, cosa davvero molto utile, qualora lo si mangi fuoricasa:
Vediamo i singoli gusti presenti in gamma. Al Naturale:
Come dice il nome, la variante Al Naturale è semplice, ma molto buona e racchiude in sé tutto il gusto di questa incredibile ricetta nordica. All'interno, infatti, troviamo latte scremato e fermenti dello skyr. Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Energia 254kj/60kcal
- Grassi 0,2 g
- Carboidrati 3,5 g
- Proteine 11 g
- Sale 0,15 g
- Senza glutine
- Adatto per vegetariani
Ecco come si presenta il prodotto:
Ecco il cucchiaino che troviamo in ogni singola confezione:
Passiamo, ora, alla variante alla Vaniglia:
In questo gusto, troviamo latte scremato, acqua, amido modificato di mais, addensante (pectina), estratto di semi di vaniglia, edulcoranti (sucralosio, acesulfame K), colorante (betacarotene), fermenti di skyr. Di seguito, i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Energia 234kj/55kcal
- Grassi 0,2 g
- Carboidrati 3,6 g
- Proteine 9,7 g
- Sale 0,14 g
- Senza glutine
- Adatto per vegetariani
Ecco come si presenta il prodotto:
Infine, c'è quello al Mirtillo:
All'intenro di questa variante, troviamo latte scremato, mirtillo (8%), zucchero, addensante (pectina), succo di sambuco, aroma naturale, fermenti di skyr.
Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Energia 337kj/79kcal
- Grassi 0,2 g
- Carboidrati 10 g
- Proteine 9,4 g
- Sale 0,13 g
- Senza glutine
- Adatto per vegetariani
Ecco come si presenta il prodotto:
Oltre a questi tre gusti, nella gamma sono presenti anche quelle alla fragola, lampone, biscotti, cocco, mele cotte,pesca e mela verde. Poteta acquistare sey ÍSkyr al Carrefour.
COSA NE PENSO: è un prodotto davvero innovativo e mi sento di consigliarlo a chi vuole energia, sin dal mattino, senza esagerare con grassi e zuccheri, visto che questo prodotto non contiene grassi, ma solo proteine per un carico di energia. Ideale, inoltre, anche per chi fa sport e per chi intende concedersi una pausa, senza sensi di colpa. Inoltre, ha una consistenza cremosa ma corposa, un po' come quella del gelato, pertanto si differenzia dai soliti yougurt che troviamo nel bancone frigo. Sono ottimi anche per i bambini e non solo per gli adulti. Spero di riuscire a provare anche le altre varianti.
{loadposition social}
100 anni fa, i coloni nordici iniziarono ad arrivare in Islanda. Portarono con loro le capacità e le conoscenze per la produzione dello skyr. Con il passare del tempo, la conoscenza e la ricetta di questo alimento nutriente si sono lentamente affievolite in altre zone della regione nordica. Fortunamente, la tradizione islandese della produzione di skyr è invece proseguita.
Per secoli, lo skyr islandese ha costuito il fondamento della dieta nazionale, aiutando le persone a rimanere forti, nonostante le condizioni di vita spesso difficili. In tutto il Paese, nelle fattorie a conduzione familiare, erano le donne a prendersi cura di questo latticino e a tramandare la ricetta e le colture islandesi di skyr originali di madre in figlia.
Ísey Skyr si basa su questa straordinaria eredità. Furono proprio alcune di queste donne, depositarie delle conoscenze delle lori madri, ad insegnare circa 90 anni fa agli scienziati del settore lattiero- caseario l’arte della produzione dello skyr. Il processo di produzione è molto più tecnologico ai giorni nostri, e gli standard di qualità più rigorosi. Tuttavia, la ricetta base e l’utilizzo delle colture originali per fermentare il latte scremato rimangono gli stessi. Ricco di proteine, senza grassi, cremoso e delizioso - Ísey Skyr è importante per i consumatori di oggi esattamente quanto lo era secoli fa.